Erogazione bonus di 1.000 euro per la nascita di un figlio

Pubblicato il 7 agosto 2023 • AvvisiSociale

Avviso pubblico concernente criteri e modalità di erogazione del bonus di 1.000 euro per la nascita di un figlio, ex art.6, comma 5 L.R. n.10/2003- Anno 2023.

Allegato A al D.D.G. n. 1980 del 14.07.2023

Avviso pubblico concernente criteri e modalità di erogazione del bonus di 1.000 euro per la nascita di un figlio, ex art.6, comma 5 L.R. n.10/2003- Anno 2023.

In applicazione dell'art.6, comma 5 della legge regionale 31 luglio 2003, n. 10, al fine di promuovere la riduzione ed il superamento degli ostacoli di ordine economico alla procreazione per le famiglie meno abbienti, il Dipartimento Regionale Famigliae Politiche Sociali, nei limiti dello stanziamento disponibile, pari a € 1.443.709,12, prevede l'assegnazione di un Bonus di 1.000,00 euro per la nascita di un figlio, da erogare attraverso i Comuni dell'Isola, sulla base dei parametri e dei criterî qui di seguito stabiliti.

Al fine di ottimizzare i criteri di assegnazione del beneficio e distribuire equamente lo stesso per i nati nell'arco di tutto l'anno in corso, si predisporranno due elenchi, rispettivamente al 30.06.2023 e al 31.12.2023.

L'Amministrazione si riserva di erogare il contributo semestralmente o annualmente in funzione della disponibilità di bilancio regionale. Per la redazione delle due graduatorie. si procederà secondoi criteri di seguito elencati:

- stima del parametro reddituale (ex D.P.C.M. 5 dicembre 2013, n. 1 59 e ss.mm. e i.): i nuclei familiari con minor reddito ISEE avranno priorità;

- stima del numero dei componenti del nucleo familiare: a parità del precedente requisito, i nuclei con maggior numero di componenti avranno priorità;

- data di nascita dei minori: a parità dei precedenti requisiti, sarà considerato l'ordine cronologico delle nascite.

Possono presentare istanza per la concessione del Bonus, un genitore o, in caso di impedimento di quest'ultimo, uno dei soggetti esercenti la potestà parentale, in possesso dei seguenti requisiti:


- cittadinanza comunitaria ovvero, in caso di soggetto extracomunitario, titolarità di permesso di soggiorno;
- cittadinanza italiana
- residenza nel territorio della Regione Siciliana al momento del parto o dell'adozione;
- soggetti in possesso di permesso di soggiorno devono essere residenti nel territorio della Regione Siciliana da almeno dodici mesi al momento del parto;
- nascita del bambino nel territorio della Regione Siciliana;
- indicatore L.S.E.E. del nucleo familiare del richiedente non superiore ad € 3.000,00.

Alla determinazione dello stesso indicatore concorrono tutti i componenti del nucleo familiare ai sensi delle disposizioni vigenti in materia.

L'istanza dovrà essere redatta su specifico schema predisposto da questo Assessorato, secondo le forme della dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, ai sensi dell'art.46 e segg. del DPR. 28 dicembre 2000 n.445, e la stessa dovrà essere presentata presso l'Uficio Servizi Sociali del Comune di residenza.

All'istanza deve essere allegata la seguente documentazione:


- Fotocopia del documento di riconoscimento dell'istante in corso di validità, ai sensi dell'art 38 del D.P.R. 445/2000;

- Attestato indicatore I.S.E.E. rilasciato dagli Uffici abilitati, in corso di validità;

- In caso di soggetto extracomunitario, copia del permesso di soggiorno in corso di validità

- Copia dell'eventuale provvedimento di adozione.


La presentazione della predetta documentazione è obbligatoria ai fini dell'ammissione al beneficio. Le istanze corredate dalla relativa documentazione verranno trattenute e custodite presso l'Ufficio comunale competente.

 

Regione Siciliana
REPUBBLICA ITALIANA


Prot. n. 32081
Assessorato della famiglia, delle politiche sociali e del lavoro
Dipartimento della famiglia e delle politiche sociali
Servizio 8 – Politiche della famigliae giovanili

lutps:/www.regione.sicilia
via Trinacria 34/36 - 90144 PALERMO
e mail: famiglia.politichegiovanili@regione.sicilia.it


Oggetto: D.D.G. n. 1980/S8 del 14.07.2023: L.R. 10/2003 art. 6 comma 5. BONUS FIGLIO 2023.


Come noto, con D.D.G. n. 1980/S8 del 14.07.2023., in applicazione della L.R. 10/2003 art. 6 comma 5, sono stati approvati l'avviso pubblico (Allegato A) contenente i criteri e le modalità di erogazione del bonus di € 1.000,00 per la nascita di ciascun figlio ed il modello di istanza rispettando le seguenti scadenze:

NATI NEL PRIMO SEMESTRE DAL 01/01/2023 AL 30/06/2023

Ricezione istanze da parte dei Comuni entro il 15/09/2023

Trasmissione atti (Richiesta di finanziamento e  Scheda dati) al Dipartimento regionale Famiglia e PP.SS. da parte dei Comuni dal 16/09/2023 al 16/10/2023

 

NATI DAL 01/07/2023 AL 30/09/2023

Ricezione istanze da parte dei Comuni entro 27/10/2023

Trasmissione atti (Richiesta di finanziamento e  Scheda dati) al Dipartimento regionale Famiglia e PP.SS. da parte dei Comuni dal 30/10/2023 al 07/12/2023

 
NATI DAL 01/10/2023 AL 31/12/2023

Ricezione istanze da parte dei Comuni entro 23/01/2024

Trasmissione atti (Richiesta di finanziamento e  Scheda dati) al Dipartimento regionale Famiglia e PP.SS. da parte dei Comuni dal 29/01/2024 al 15/03/2024

 

 

 


Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot